Offriamo quell’insieme di transazioni per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda), realizzate tramite Internet (B2B – B2C – B2G).
Business-to-business, spesso indicato con l’acronimo B2B, in italiano commercio interaziendale, è una locuzione utilizzata per descrivere le transazioni commerciali elettroniche tra imprese distinguendole da quelle che intercorrono tra le imprese e altri gruppi, come quelle tra una ditta e i consumatori/clienti individuali (B2C, dall’inglese Business to Customer o Business to Consumer, in italiano vendita al dettaglio) oppure quelle tra una impresa e il governo (B2G, dall’inglese Business to Government, lett. “azienda-verso-governo).
Con Business to Consumer, spesso abbreviato in B2C, si indicano le relazioni che un’impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e/o di assistenza. Questa sigla è utilizzata soprattutto quando l’interazione tra impresa e cliente avviene tramite internet, ovvero nel caso del commercio elettronico.
Il commercio elettronico di tipo Business to Government, abbreviato B2G è il commercio elettronico tra operatori del mercato (Business) e strutture della pubblica amministrazione(Government).
È detto anche Business to Administration (B2A).
Un tipo di commercio elettronico si realizza, nel campo degli approvvigionamenti pubblici, con l’E-procurement, ovvero con gli acquisti pubblici effettuati tramite piattaforme telematiche.